Il progetto orto sociale prende il via dalla benevolenza di una famiglia porticese, che all’inizio del 2016 decide di mettere a disposizione dei Litografi Vesuviani un proprio appezzamento agricolo.
Lo scopo del progetto è la creazione di un «orto sociale» ad opera dei cittadini con problemi di salute mentale, supportati dalla Cooperativa.
La coltivazione dell’orto potrà essere aperta anche al contributo di tutti i cittadini che volessero sostenere l’attuazione del progetto, realizzando una concreta possibilità.
L’apprendimento di nuove abilità e competenze pratiche e teoriche costituisce un supporto per l’autonomia e l’autostima dei soggetti destinatari.
In quest’ottica, diviene ideale come attività con cui realizzare il nostro obiettivo, la Terapia Orticolturale.
La Terapia Orticolturale, od Orto-terapia, è un metodo riabilitativo del disagio e della disabilità che appartiene all’ambito delle terapie occupazionali.
Consiste nell’incentivare, nel preparare e nell’affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy